CHE TITOLO DI STUDIO DEVO AVERE PER ACCEDERE AI CORSI ACCADEMICI METS?

Per essere ammessi ai corsi accademici di primo livello METS è necessario un Diploma di Maturità di Scuola Superiore quinquennale. In casi eccezionali il Diploma di Maturità è conseguibile anche entro il primo anno di corso METS, il che significa che uno studente potrebbe frequentare il quinto anno di scuola superiore e contemporaneamente anche il primo anno di METS, a patto che entro il termine di tale anno accademico consegua il Diploma di scuola superiore.

Per l’ammissione ai corsi accademici di secondo livello METS è necessario  un titolo di primo livello, preferibilmente un diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica o in Tecnico del Suono (rilasciati dopo un triennio METS o di altri Conservatori).

È tuttavia possibile iscriversi ai bienni METS anche se si è in possesso di altri diplomi accademici di Conservatorio o altre lauree triennali universitarie non in Musica Elettronica, a fronte comunque di una adeguata e documentata preparazione nelle materie oggetto dei corsi. Gli studenti in questa situazione potrebbero vedersi attribuire dei debiti formativi (ossia dei crediti formativi da recuperare oltre a quelli previsti dal piano di studi del biennio che intendono frequentare; in sostanza dovranno “recuperare” il divario di preparazione rispetto agli studenti che si iscrivono ai bienni METS avendo già conseguito una laurea triennale in Musica Elettronica o Tecnico del Suono.

Anche uno studente con diploma di primo livello in Musica Elettronica ad indirizzo compositivo che volesse iscriversi al biennio di Ingegneria del Suono potrebbe avere dei debiti da recuperare, così come uno studente con titolo triennale in Tecnico del Suono che volesse accedere al biennio in Composizione e Sound Design.

I debiti formativi vengono recuperati di norma con la frequenza ad un numero variabile di corsi supplementari rispetto a quelli del piano di studi del biennio prescelto.

Gli studenti METS che hanno concluso la frequenza del triennio possono iscriversi in via eccezionale al biennio, iniziando a frequentare le lezioni senza “perdere tempo”, ma a condizione di conseguire il diploma accademico triennale (ultimando gli esami e discutendo la tesi) entro la sessione invernale immediatamente successiva all’ultimo anno accademico frequentato in corso nel triennio.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto