MARCO TRIVELLATO: ESTETICA E TECNICA DELL’AUDIO CINEMATOGRAFICO MULTICANALE, MASTERCLASS, 2 e 16 MAGGIO 2018
Nel mese di Maggio 2018 sono riprese le Masterclass di METS-Conservatorio Cuneo, che per il 2018 hanno previsto un ricco parterre di Docenti e Artisti ospiti dal panorama nazionale ed internazionale. Il 2 e il 16 maggio dalle 9:30 alle 18:30 è stata la volta del tecnico del suono, compositore e produttore artistico Marco Trivellato, per una masterclass intitolata Estetica e tecnica dell’audio cinematografico multicanale, ovvero popolare l’immagine con il suono, tenuta presso gli studi METS dell’Ex Caserma Cantore in Via Pascal a Cuneo.
Così lo stesso Marco Trivellato ha presentato la sua masterclass:
“Questo percorso formativo, conciliando speculazione e pragmatismo, si fonda su un’organizzazione originale dei materiali offerti dai diversi campi di indagine estetica e tecnica sul cinema, al fine di cogliere il suono multicanale come elemento di sintesi dialettica nella forma filmica. Gli argomenti affrontati andranno dal posizionamento e calibrazione degli altoparlanti 5.1 alla funzione dei metadati nel Dolby Digital, dall’HRTF per il multicanale personale al rapporto tra suono e generi cinematograci. L’esposizione si avvantaggerà del supporto di contributi esemplificativi audio e video, nei quali si possa riscontrare una specifica qualità stilistica.”
Un momento della masterclass di Marco Trivellato @METS
Marco Trivellato si occupa di cinema e musica applicata; è tecnico del suono, compositore e produttore artistico. Da oltre vent’anni è attivo nella didattica e nella promozione culturale in prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, alternando all’attività professionale l’insegnamento di varie discipline legate all’estetica e alla tecnica del suono, della musica e della parola nel cinema. Nella sua trentennale attività ha curato l’edizione italiana, il doppiaggio, la postproduzione e il missaggio di più di 1000 episodi tra serie televisive, film, cartoni animati e documentari, ha realizzato pubblicità radiofoniche e spot televisivi nazionali. Ha composto colonne sonore per documentari, musiche di scena per il teatro, balletti, audiolibri.
Il folto e attento pubblico della master di Marco Trivellato
La masterclass fa parte delle attività organizzate dal Conservatorio di Cuneo nell’ambito del progetto europeo EASTN-DC, European Art Science Technology Network for Digital Creativity (www.eastn.eu e www.eastndc.eu) di cui è partner.
Oltre agli allievi e docenti interni al Conservatorio, sono ammessi anche uditori esterni secondo le modalità descritte nei moduli scaricabili dal sito web del Conservatorio di Cuneo: www.conservatoriocuneo.it
Per l’iscrizione alla master è utilizzabile anche la procedura SPID-cartadeldocente.
Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.
Torna in alto
CAMPIONAMENTO, SINTESI ED ELABORAZIONE DIGITALE DEI SUONI
primo anno
Teoria della sintesi:
Forme d’onda base;
Definizione e utilizzo dell’inviluppo;
Cenni alla sintesi analogica ed agli operatori modulari
Sintesi additiva e sottrattiva con implementazione filtri digitali
Introduzione ai sistemi e alle funzioni di controllo:
Concetti base del software Max e gestione dell’audio in Max/MSP
Argomenti e messaggi di un oggetto di Max
la libreria BEAP e concetti base di sintesi analogica
Oggetti base di Max e regole di programmazione
Modulazione di tremolo e vibrato per un oscillatore
Costruzione di algoritmi di sintesi additiva
Costruzione di algoritmi di sintesi sottrattiva
Introduzione al trattamento dei segnali (DSP) in Max/MSP e costruzione algorimi:
Delay e Delay con Feedback
Vibrato attraverso linee di ritardo variabil
La simulazione audio delle partiture utilizzando virtual instruments:
conduction di una partitura ed export in formato midi
tipologie di virtual instrument e loro utilizzi
umanizzazione delle sequenze midi nei vari sequencers
controllo e cura dei parametri del midi per l’espressività delle parti (velocity, expression, pitch bend, etc…)
il mix finale nei vari programmi di montaggio
secondo anno
Teoria della sintesi:
Sintesi per Modulazione di Ampiezza e Modulazione ad Anello;
Sintesi per Modulazione di Frequenza:
Wavetable e Sample & Replay
Teoria dell’elaborazione digitale dei segnali:
Panning e spazializzazione del suono, legge quadratica media
Introduzione ai sistemi e alle funzioni di controllo in Max:
Oggetti per la gestione dei dati, del midi, della riproduzione di campioni audio e gestione della polifonia
Costruzione di algoritmi di sintesi e sintetizzatori polifonici con algoritmi:
sintesi RM e AM
sintesi FM con modulante fissa e variabile, MCFM, MMFM e feedback FM
Costruzione di algoritmi di spazializzazione in spazi a più altoparlanti
Costruzione di patch per l’implementazione di sintesi wavetable e sample & replay
terzo anno
Teoria e tecniche per la sintesi e l’elaborazione sonora:
Analisi spettrale e FFT
Waveshaping
Tecniche di Sampling & Replay
Granulazioni
Pitch shifting
Envelope & Pitch Following
Convoluzione di segnali audio e sue principali applicazioni
Introduzione ai sistemi e alle funzioni di controllo in Max
Oggetti per la gestione dati, sintesi ed elaborazione sonora dal vivo
Tecniche di scorrimento temporizzato di sequenze di dati e cue managing per il controllo di algoritmi
Tecniche di elaborazione spettrale, costruzione di patch per l’elaborazione del suono in tempo reale:
Costruzione di algoritmi di waveshaping con funzioni di shaping personalizzabili
Tecniche di envelope following e pitch following
Tecniche di ottimizzazione dei patch
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok