QUALI CORSI ACCADEMICI OFFRE METS?

METS offre corsi accedemici triennali di primo livello e biennali di secondo livello (specialistici). Cliccando sulle denominazioni di ciascun corso visualizzerete il relativo piano di studi.

Per quanto riguarda il triennio, la scelta è tra il corso di MUSICA ELETTRONICA AD INDIRIZZO COMPOSITIVO (codice ministeriale DCPL34) e tra il corso di TECNICO DEL SUONO (codice DCPL61). La scelta del percorso triennale viene operata dallo studente all’atto dell’iscrizione al primo anno. Il passaggio da un triennio all’altro è possibile, a patto che lo studente recuperi le materie specifiche del nuovo percorso non frequentate nel vecchio. La presenza di materie comuni ai due percorsi (specie al primo anno) rende questo passaggio meno complesso da realizzare, se avviene ad esempio tra il primo e il secondo anno di corso. 

Intesi come ideale prosecuzione e ulteriore specializzazione dei trienni, i corsi accademici biennali di secondo livello METS prevedono due nuovi percorsi di specializzazione, rispettivamente in MUSICA ELETTRONICA – COMPOSIZIONE E SOUND DESIGN (codice ministeriale DCSL34) e in TECNICO DEL SUONO – INGEGNERIA DEL SUONO E MULTIMEDIA (codice DCSL61). Quest’ultimo è uno dei pochi attivi del genere a livello nazionale.

Attualmente è inoltre ancora attivo ma ad esaurimento un biennio di secondo livello in CREZIONE MUSICALE E TECNOLOGIE INTERATTIVE MULTISENSORIALI.

METS propone inoltre un Corso Preparatorio rivolto a chiunque abbia intenzione in futuro di iscriversi ai trienni accademici METS, che offre una formazione teorica e musicale di base e introduttiva alle materie tecnologiche.

METS collabora inoltre all’offerta formativa di un biennio specialistico in Didattica della Musica e nuove tecnologie, il “DIDAMETS”, col Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio di Cuneo, che è responsabile del corso. La filosofia di questo percorso, che è di fatto una specializzazione in Didattica della Musica, è cquella di preparare i futuri aspiranti Docenti di musica nelle scuole ad una didattica che faccia un uso più approfondito e consapevole delle nuove tecnologie per l’audio e le applicazioni musicali, anche interattive.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto